Salta al contenuto principale
#

Legge 112/2016 – “Dopo di Noi”

Inviato da admin il 1 July 2025

La Legge n.112 del 22 giugno 2016, conosciuta come “Legge sul Dopo di Noi”, è una normativa fondamentale per la tutela delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, sia perché i genitori sono deceduti, sia perché non sono in grado di garantire un’adeguata assistenza.

La legge nasce per prevenire l’istituzionalizzazione delle persone con disabilità, promuovendo invece progetti di vita indipendente e percorsi personalizzati di autonomia e inclusione.

La legge si applica a persone che:

  • siano in situazione di disabilità grave (come definita dall’art. 3, comma 3 della Legge 104/1992),
  • non siano in grado di contare sul sostegno familiare, per assenza o incapacità dei genitori o per la prospettiva del venir meno degli stessi.

La Legge 112/2016 promuove:

  • Il diritto alla scelta del luogo e delle modalità di vita.
  • La graduale presa in carico della persona prima della scomparsa dei familiari.
  • Il superamento dell’assistenzialismo in favore di una progettualità centrata sulla persona.
  • L’attivazione di progetti individuali (ex art. 14 della Legge 328/2000) per favorire l’inclusione, l’autonomia e la qualità della vita.

La norma si articola attraverso una serie di misure di supporto:

1. Interventi e servizi pubblici

  • Sostegno alla domiciliarità e abitare in autonomia (es. co-housing, appartamenti protetti).
  • Servizi di accompagnamento verso l’autonomia.
  • Progetti di vita individualizzati, costruiti su misura con il coinvolgimento della persona e della rete territoriale.

2. Fondo per il Dopo di Noi

È stato istituito un apposito Fondo Nazionale presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, destinato a finanziare:

  • Interventi innovativi di residenzialità.
  • Percorsi educativi e di abilitazione all’autonomia.
  • Azioni di supporto e protezione giuridica.

Le risorse vengono ripartite tra le Regioni che attuano la programmazione locale in collaborazione con i Comuni.

3. Misure patrimoniali e fiscali

La legge agevola:

  • La costituzione di trust, vincoli di destinazione (art. 2645-ter c.c.) e fondi speciali per garantire beni e risorse al disabile.
  • Le erogazioni liberali a favore di ONLUS e associazioni che si occupano della realizzazione di progetti Dopo di Noi.
  • Detrazioni fiscali e agevolazioni per i soggetti che attivano tali strumenti, nel rispetto delle finalità della legge.

Nonostante le grandi potenzialità della Legge 112/2016, ci sono ancora alcune difficoltà che ne limitano l’efficacia. Una delle principali è la forte disomogeneità territoriale: l’attuazione concreta della legge dipende molto dalle singole Regioni e dai Comuni, e questo può creare disparità significative tra chi vive in territori più attrezzati e chi, invece, fatica a ottenere informazioni e servizi adeguati.

Un altro aspetto critico riguarda la lentezza nell’attivazione dei fondi e dei progetti individualizzati. In molti casi, le famiglie si trovano ad attendere a lungo prima di poter accedere a percorsi concreti di sostegno per i propri figli.

C'è poi una scarsa conoscenza degli strumenti giuridici e patrimoniali previsti dalla legge, come trust, fondi speciali o vincoli di destinazione. Questi strumenti sono spesso percepiti come complessi, e molte famiglie non sanno da dove cominciare per attivarli o valutarne l’efficacia.

Per questo, è fondamentale che le famiglie siano accompagnate da professionisti competenti, non solo dal punto di vista sociale e educativo, ma anche sotto il profilo tecnico e legale, affinché possano prendere decisioni consapevoli e costruire soluzioni realmente sostenibili per il futuro dei loro cari.

Normativa di riferimento e raccordi