Inserimento lavorativo delle persone con disabilitĂ
🔹 Cos’è la Legge 68/99
La Legge 68/1999 tutela il diritto al lavoro delle persone con disabilitĂ attraverso il collocamento mirato: non solo un numero da rispettare, ma un percorso che tiene conto delle capacitĂ , delle potenzialitĂ e delle esigenze di ogni lavoratore.
L’obiettivo è favorire l’inserimento in posti adeguati, garantendo dignità e inclusione.
🔹 Chi ne ha diritto
Può iscriversi al collocamento mirato chi ha:
InvaliditĂ civile pari o superiore al 46%;
InvaliditĂ del lavoro con riduzione della capacitĂ lavorativa oltre il 33%;
Certificazione di cieco civile o sordo;
InvaliditĂ di guerra, per servizio o civile di guerra.
🔹 Come iscriversi
Per entrare nelle liste del collocamento mirato occorre:
Avere il verbale di invaliditĂ rilasciato da INPS/ASL.
Recarsi al Centro per l’Impiego (CPI) della propria provincia.
Presentare la domanda di iscrizione.
Partecipare al colloquio di orientamento per definire le capacitĂ lavorative e le mansioni compatibili.
👉 L’iscrizione è il primo passo per accedere a offerte di lavoro, concorsi pubblici riservati e tirocini dedicati.
🔹 Gli obblighi per le aziende
Le aziende con piĂą di:
15 dipendenti → devono assumere almeno 1 lavoratore con disabilità ;
36-50 dipendenti → almeno 2;
oltre 50 dipendenti → una quota pari al 7% dei lavoratori.
Queste quote sono obbligatorie e la mancata applicazione comporta sanzioni.
🔹 Strumenti e supporti
Incentivi economici per i datori di lavoro che assumono persone con disabilitĂ .
Tutoraggio e mediazione da parte dei Centri per l’Impiego.
PossibilitĂ di inserimenti tramite apprendistato, tirocini formativi e convenzioni mirate.
Accomodamenti ragionevoli sul posto di lavoro (es. orari flessibili, postazioni adattate).
🔹 Guida pratica passo passo
Verifica il tuo grado di invaliditĂ .
Richiedi l’iscrizione al collocamento mirato presso il CPI.
Prepara un curriculum semplice e chiaro, mettendo in evidenza le tue competenze.
Chiedi supporto alle associazioni e agli sportelli dedicati.
Monitora bandi e concorsi pubblici riservati alle categorie protette.
🔹 Dove trovare aiuto
📍 Centri per l’Impiego della tua provincia
📍 Servizi sociali del Comune
📍 Associazioni e sportelli lavoro
📍 Portali istituzionali (Ministero del Lavoro, ANPAL, siti delle Regioni)
📥 Risorse utili
👉 Vai al sito del Ministero del Lavoro
👉 Consulta il portale ANPAL
🌻 Perché è importante
Il lavoro non è solo un reddito, ma partecipazione, autonomia e dignità .
Conoscere i propri diritti è il primo passo per costruire un futuro inclusivo.
